L’incremento dei casi di crimini farmaceutici registrati negli ultimi anni è, di fatto, riconducibile ad una serie di fattori, tra cui il progressivo allargamento al settore farmaceutico delle attività della criminalità organizzata.
Esistono diverse tipologie di medicinali contraffatti: alcuni sono copie pressoché indistinguibili dei prodotti originali, altri vengono invece [...]
La contraffazione farmaceutica è un fenomeno diffuso in tutto il mondo, sebbene con caratteristiche diverse. Se nei paesi in via di sviluppo riguarda [...]
Oltre alla gestione delle attività relative all’autorizzazione e al controllo delle officine di produzione e a quelle di vigilanza post-marketing, l’AIFA [...]
Internet ha cambiato radicalmente l’approccio dei consumatori agli acquisti; l’e-commerce nel tempo è riuscito ad espandersi virtualmente a qualsiasi [...]
IMPACT Italia ha iniziato le sue attività nel 2005 ed è la task-force che sviluppa attività e indagini congiunte che permettono di coinvolgere anche le [...]
Se in ambito sanitario la prevenzione e le campagne informative che mirano a influire sui comportamenti delle persone svolgono un ruolo significativo, [...]
Il fenomeno della contraffazione dei prodotti farmaceutici in Italia risulta essere pressochè assente sui canali ufficiali. Le ragioni di [...]
La produzione di farmaci contraffatti anche quando contiene la corretta quantità di principio attivo...
Vengono di seguito riportati una serie di esempi di farmaci......
I maggiori produttori di farmaci contraffatti sono Paesi dell'Est asiatico, le tipologie di farmaci contraffatti sono [...]
In Italia dal 1988 esiste sulle confezioni dei farmaci il Bollino ottico che consente alle farmacie di ottenere il rimborso...
Con la mailing list sarai sempre aggiornato sugli ultimi aggiornamenti delle categorie di tuo interesse.