19/11/2013 Fonte: Aifa
Per approfondimenti: "Farmaci contraffatti: il fenomeno e le attività di contrasto", D. Di Giorgio ed., Tecniche Nuove, AIFA/EDQM publishing: ISBN 978-88-481-2553-6, 2010
Per ricevere gratuitamente il testo completo, contattare l’AIFA
Se in ambito sanitario la prevenzione e le campagne informative che mirano a influire sui comportamenti delle persone svolgono un ruolo significativo, ciò è altrettanto vero nel settore dei farmaci e della lotta alla contraffazione.
Appare oggi prioritario sensibilizzare sia il pubblico che tutti gli "attori" interessati, come per esempio gli operatori sanitari, sui rischi legati all’acquisto di farmaci da canali illegali e non controllati
Nei casi di sospetta contraffazione è fondamentale un’efficace comunicazione tra tutte le parti coinvolte, allo scopo di prevenire possibili danni alla salute pubblica.
I messaggi chiave di una campagna di sensibilizzazione circa i rischi legati all’acquisto di medicinali da fonti non controllate possono essere così schematizzati:
Immagine campagna 2009 sui farmaci contraffatti di Aifa e Ministero della Salute (Fonte: AIFA)
Per non incorrere nel rischio di acquistare/assumere un farmaco contraffatto i pazienti devono rivolgersi a esclusivamente a canali di distribuzione di medicinali legali come le farmacie.
È inoltre importante e necessario ricordare di:
Il Dr. Domenico Di Giorgio - Direttore dell'Unità Prevenzione Contraffazione AIFA - illustra quali siano gli aspetti fondamentali per un'efficace comunicazione sui rischi legati all'acquisto di medicinali: acquistare medicinali solo da fonti note e affidabili e sottolineare che la contraffazione dei medicinali rappresenta una minaccia globale per la salute pubblica.
Parole chiave | Contraffazione; Controllo; Aifa;
Con la mailing list sarai sempre aggiornato sugli ultimi aggiornamenti delle categorie di tuo interesse.