Medicinali

Icona Categoria
Immagine Immagine consigli per acquisto farmaci

Consigli per gli acquisti dei farmaci

19/11/2013  Fonte: Aifa

Per approfondimenti: "Farmaci contraffatti: il fenomeno e le attività di contrasto", D. Di Giorgio ed., Tecniche Nuove, AIFA/EDQM publishing: ISBN 978-88-481-2553-6, 2010
Per ricevere gratuitamente il testo completo, contattare l’AIFA

Se in ambito sanitario la prevenzione e le campagne informative che mirano a influire sui comportamenti delle persone svolgono un ruolo significativo, ciò è altrettanto vero nel settore dei farmaci e della lotta alla contraffazione.

Appare oggi prioritario sensibilizzare sia il pubblico che tutti gli "attori" interessati, come per esempio gli operatori sanitari, sui rischi legati all’acquisto di farmaci da canali illegali e non controllati

Nei casi di sospetta contraffazione è fondamentale un’efficace comunicazione tra tutte le parti coinvolte, allo scopo di prevenire possibili danni alla salute pubblica.

I messaggi chiave di una campagna di sensibilizzazione circa i rischi legati all’acquisto di medicinali da fonti non controllate possono essere così schematizzati:

  • Acquistare medicinali solo da fonti note e affidabili
    I pazienti, ai fini della propria sicurezza, dovrebbero aver cura di acquistare i farmaci solo nei punti vendita autorizzati alla dispensazione di medicinali (farmacie) e da personale adeguatamente formato; l’opinione pubblica, al riguardo, deve essere appropriatamente informata sulle possibili e gravi conseguenze derivanti dall’assunzione di un medicinale contraffatto.
  • La contraffazione dei medicinali è una minaccia globale per la salute pubblica
    La contraffazione dei farmaci è un reato molto grave, che mette a rischio vite umane. Per contrastare efficacemente il fenomeno è indispensabile la collaborazione di tutti: i pazienti stessi possono dare un importante contributo, , segnalando, ad esempio, possibili casi sospetti di contraffazione o illegalità farmaceutica.


Immagine campagna 2009 sui farmaci contraffatti di Aifa e Ministero della Salute

Immagine campagna 2009 sui farmaci contraffatti di Aifa e Ministero della Salute (Fonte: AIFA)


Cosa possono fare i pazienti

Per non incorrere nel rischio di acquistare/assumere un farmaco contraffatto i pazienti devono rivolgersi a esclusivamente a canali di distribuzione di medicinali legali come le farmacie.

È inoltre importante e necessario ricordare di:

  • acquistare farmaci da venditori affidabili, come i farmacisti autorizzati;
  • essere particolarmente prudenti; secondo alcuni studi riportati anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i medicinali acquistati su siti Internet sospetti sarebbero contraffatti nel 50% dei casi. Nei paesi in cui, diversamente dall’Italia, l’acquisto di medicinali su Internet e/o per corrispondenza è legale, il pubblico dovrebbe comunque essere invitato a verificare sempre alcuni elementi minimi di identificazione, come ad esempio l’indirizzo postale, il numero di telefono e di fax, il nome del proprietario, il numero di registrazione e di licenza etc.
  • controllare sempre la confezione, il prodotto, la data di scadenza e il foglio illustrativo all’atto dell’acquisto;
  • informare il proprio medico o il personale sanitario laddove vengano notati effetti insoliti (per esempio, qualora nell’arco delle 24 ore un farmaco non dovesse dare gli effetti terapeutici attesi).

Il Dr. Domenico Di Giorgio - Direttore dell'Unità Prevenzione Contraffazione AIFA - illustra quali siano gli aspetti fondamentali per un'efficace comunicazione sui rischi legati all'acquisto di medicinali: acquistare medicinali solo da fonti note e affidabili e sottolineare che la contraffazione dei medicinali rappresenta una minaccia globale per la salute pubblica.


Ricerca in corso
Ricerca in corso



Vota questo articolo
                          
MAILING LIST
Immagine per il servizio di Mailing List

Con la mailing list sarai sempre aggiornato sugli ultimi aggiornamenti delle categorie di tuo interesse.

Contraffazione & Giovani
    
    Logo Fapav     Logo IMQ     Logo Farmindustria     Logo Assogiocattoli     Logo Assicor     Logo Aice     Logo Assorologi     Logo BSA     Logo Coldiretti     Logo SMI     Logo Aifa     Logo Assil