Orologi e Gioielli

Icona Categoria
Immagine Immagine orologio 01

La contraffazione degli orologi

31/10/2011  Fonte: Assorologi

Occorre innanzitutto definire bene il tema della contraffazione: si parla di contraffazione sia quando ci troviamo davanti prodotti che recano in modo illecito marchi o loghi registrati da altri ma anche quando ci troviamo di fronte alle cosiddette “copie servili”: la riproduzione illecita  di disegni o modelli tutelati dal copyright. Esistono poi altri casi meno gravi ma molto diffusi, rappresentati dall’utilizzo di denominazioni o loghi simili a quelle registrate così da trarre in inganno il consumatore.

E’ opportuno dare qualche numero per descrivere il fenomeno della contraffazione: alcune stime attendibili ci forniscono dati per cui l’industria del falso al 9% dell’intero commercio mondiale; oltre la metà delle merci contraffatte proviene dall’area del sud-est asiatico, mentre l’Italia rappresenta purtroppo il primo paese europeo nella produzione di merci contraffatte.

Nel settore dell’orologeria le stime parlano di una quota di mercato di orologi contraffatti vicina al 5%. Per quanto riguarda l’Italia le cifre parlano di un valore del mercato della contraffazione di circa 90.000.000 di euro  che corrisponde a circa il 8% del valore dell’intero mercato del settore. I canali più utilizzati dal mercato della contraffazione sono gli ambulanti, alcuni negozi che più o meno consapevolmente espongono orologi contraffatti accanto a quelli originali,ma soprattutto è il canale internet.

Internet merita un’attenzione particolare: ci sono circa 1.000.000.000 di pagine web nel mondo che parlano in vario modo di orologeria. Sono circa 300.000.000 i pezzi che sono messi in vendita tramite siti di e-commerce, mentre risultano essere circa 3.000.000. i pezzi messi in vendita tramite i siti di aste on-line.

Le pagine web in tutte le lingue che si sospetta con una certa fondatezza che siano veicoli di prodotti contraffatti sono circa il 22% del totale, quindi si stima che circa 300.000.000 di pagine. Le pagine web in lingua italiana che si sospetta essere veicolo di contraffazione sono circa il 9% su un totale di pagine di circa 17.000, quindi circa 1.500 pagine.

Ricerca in corso
Ricerca in corso



Vota questo articolo
                          
MAILING LIST
Immagine per il servizio di Mailing List

Con la mailing list sarai sempre aggiornato sugli ultimi aggiornamenti delle categorie di tuo interesse.

Contraffazione & Giovani
    
    Logo Fapav     Logo IMQ     Logo Farmindustria     Logo Assogiocattoli     Logo Assicor     Logo Aice     Logo Assorologi     Logo BSA     Logo Coldiretti     Logo SMI     Logo Aifa     Logo Assil