• Home
  • Parole chiave - Rischi

Hai selezionato la parola chiave "Rischi"

Consigli per un acquisto sicuro

Inoltre dal momento che la presenza della marcatura CE non sempre ci preserva dal rischio della contraffazione e non basta da sola a essere sinonimo di garanzia... Si va dalla presenza del marchio CE alle avvertenze sulla fascia di età, dal tappo rosso sulla canna di pistole e fucili giocattolo alla sicurezza di eventuali . [...]

Lo trovi in: Le categorie | Giochi e articoli per l'infanzia | Consigli per un acquisto sicuro

La Direttiva 2009/48

La Direttiva 2009/48 . La Direttiva 2009/48 . [...]

Lo trovi in: Le categorie | Giochi e articoli per l'infanzia | La Direttiva 2009/48

L'usato non garantito

Affidando tuo figlio ad un prodotto usato, non puoi garantire Sicurezza, Comfort e Protezione: tre fattori indispensabili per il suo benessere. Non puoi essere certo del trascorso di un prodotto già utilizzato: non sai se può aver subito danni, magari non visibili, che ne hanno compromesso la sicurezza ... [...]

Lo trovi in: Le categorie | Giochi e articoli per l'infanzia | L'usato non garantito

Contraffazione dei giocattoli

I giocattoli contraffatti non rispettano necessariamente i più essenziali requisiti di sicurezza che sono stati specificamente sviluppati per le esigenze di sic... ASSOGIOCATTOLI(Associazione Italiana Imprese Addobbi e Ornamenti Natalizi, Giocattolo, Giochi e Modellismo, Articoli di Puericultura) ed il TIE (Associazione Eu... [...]

Lo trovi in: Le categorie | Giochi e articoli per l'infanzia | Contraffazione dei giocattoli

Luci di Natale

Occorre sempre preferire prodotti che riportino un marchio di sicurezza, come il marchio IMQ. Occorre sempre preferire prodotti certificati da un marchio di sicurezza, come il marchio IMQ che garantisce che il prodotto sia in regola con i requisiti europ... [...]

Lo trovi in: Le categorie | Apparecchiature elettroniche | Luci di Natale

La pirateria audiovisiva: i risultati di due indagini

La pirateria audiovisiva: i risultati di due indagini . Dal 1988 esiste in Italia la FAPAV, Federazione Anti - Pirateria Audiovisiva, nata con l'obiettivo di combattere tutte le forme di illecita duplicazione di oper... [...]

Lo trovi in: Le categorie | CD e DVD | La pirateria audiovisiva: i risultati di due indagini

Il profilo e le motivazioni del pirata audiovisivo

Confrontando le caratteristiche socio-demografiche dei pirati con quelle della popolazione, osserviamo come la principale variabile discriminante è tuttavia l'e... Da una recente inchiesta emerge che la fascia principale di pirati è quella tra i 30 ed i 40 anni; si tratta pertanto di persone sufficientemente mature e che n... [...]

Lo trovi in: Le tematiche | Pirateria audiovisiva | Il profilo e le motivazioni del pirata audiovisivo

L'impatto economico della pirateria audiovisiva

L'impatto economico della pirateria audiovisiva . Dall'ultima indagine condotta da FAPAV sulla pirateria audiovisiva in Italia è risultato, rispetto ai precedenti dati del 2009, un aumento di atti di pirateria ... [...]

Lo trovi in: Le tematiche | Pirateria audiovisiva | L'impatto economico della pirateria audiovisiva

Le fonti di approvvigionamento della pirateria audivisiva

Le fonti di approvvigionamento della pirateria audivisiva . Le fonti di approvvigionamento più rilevanti sono sempre la strada oppure mercati e mercatini. [...]

Lo trovi in: Le tematiche | Pirateria audiovisiva | Le fonti di approvvigionamento della pirateria audivisiva

I perchè della pirateria audiovisiva

I perchè della pirateria audiovisiva . Quando chiediamo ai pirati di indicare l'importanza di una lista di possibili motivi per cui scelgono soluzioni illegali, le motivazioni principali si concentra... [...]

Lo trovi in: Le tematiche | Pirateria audiovisiva | I perchè della pirateria audiovisiva

Acquisti via WEB

I maggiori produttori di farmaci contraffatti sono Paesi dell'Est asiatico, le tipologie di farmaci contraffatti sono diverse a seconda dei Paesi: . Comprando un farmaco su internet può accadere che a casa quel farmaco non arrivi mai e tutta l'operazione si concluda semplicemente con un prelievo di denaro. [...]

Lo trovi in: Le categorie | Medicinali | Acquisti via WEB

Rischi di un gioiello contraffatto

Per questo motivo, acquistando un prodotto realizzato al di fuori della comunità europea o, ancor peggio, contraffatto, si potrebbe incorrere in gravi rischi pe... Si potrebbe, ad esempio, acquistare gioielli con presenza di nichel, metallo che può procurare dermatiti da contatto e allergie. [...]

Lo trovi in: Le categorie | Orologi e Gioielli | Rischi di un gioiello contraffatto

Seggiolini auto a norma

Il Regolamento ECE 44 si applica ai dispositivi di ritenuta per bambini, che possono essere installati sui veicoli a motore a tre o più ruote, e c... qualora un dispositivo di ritenuta progettato per i "gruppi I e II" e"I e II combinati" comprenda uno schienale per il seggiolino, l'altezza interna di quest'ul... [...]

Lo trovi in: Le categorie | Giochi e articoli per l'infanzia | Seggiolini auto a norma

Prese e spine non sicure

Le prese, le spine, gli adattatori, le "ciabatte", le prolunghe e gli avvolgicavo non conformi alle prove condotte da IMQ possono essere fonte di rischi quali l... I consigli di IMQ e Assogiocattoli per 'l'acquisto e l'utilizzo sicuro delle prese multiple, avvolgicavo, adattatori e prolunghe: . [...]

Lo trovi in: Le categorie | Apparecchiature elettroniche | Prese e spine non sicure

Farmaci contraffatti - Quali rischi

La produzione di farmaci contraffatti anche quando contiene la corretta quantità di principio attivo non avviene secondo le norme di buona fabbricazione seguite... I rischi possono derivare da un principio attivo assente o sottodosato, da un principio attivo diverso dal dichiarato, da eccipienti diversi e di scarsa qualità... [...]

Lo trovi in: Le categorie | Medicinali | Farmaci contraffatti - Quali rischi

Rassf

On line le notifiche in tempo reale di rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti o mangimi. Sistema di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi: le notifiche in tempo reale di rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di ... [...]

Lo trovi in: Le tematiche | Informazioni utili per i consumatori | Rassf

Rapex

E' on-line per i consumatori il riepilogo settimanale delle notifiche relative a prodotti di consumo che presentano un rischio grave per la salute e la sicurezz... I sistemi di allerta rapida comunitari rappresentano un canale di informazione on-line sui prodotti che costituiscono un possibile rischio per la salute e la si... [...]

Lo trovi in: Le tematiche | Informazioni utili per i consumatori | Rapex

Alimenti contraffatti: rischio per la salute e danno per le imprese

La contraffazione nel settore alimentare è percepita come una delle frodi tra le più gravi, poiché minaccia la salute e la sicurezza alimentare. Pertanto, i falsi alimentari sono destinati a rendere disponibili prodotti non solo rischiosi, in termini di sicurezza alimentare, ma altresì naturalmente privi... [...]

Lo trovi in: Le categorie | Prodotti alimentari | Alimenti contraffatti: rischio per la salute e danno per le imprese

L'Italian sounding alimentare e la minaccia al Made in Italy

L'Italian sounding alimentare e la minaccia al Made in Italy . Fenomeno collaterale alla contraffazione è quello dell'Italian Sounding, ossia la vendita di prodotti agroalimentari attraverso l'utilizzo di nomi, slogan, colo... [...]

Lo trovi in: Le categorie | Prodotti alimentari | L'Italian sounding alimentare e la minaccia al Made in Italy

La contraffazione on-line nel settore della moda

Il settore Tessile/Moda/Abbigliamento è tra i settori che più di altri subiscono la concorrenza sleale e gli effetti negativi della contraffazione e, in partico... I principali casi di contraffazione online sono la contraffazione di marchio e di design e la contraffazione di nome a dominio. [...]

Lo trovi in: Le categorie | Abbigliamento | La contraffazione on-line nel settore della moda

Consigli per l'acquisto di un prodotto elettrico

Solitamente quando si acquista un prodotto elettrico la scelta è dettata dall'estetica, dalla funzionalità e ovviamente dal fatto che possa soddisfare le nostre... Tutto giusto, in questo articolo però si forniscono alcune semplici informazioni che permettono di valutarne anche l'aspetto relativo alla sicurezza. [...]

Lo trovi in: Le categorie | Apparecchiature elettroniche | Consigli per l'acquisto di un prodotto elettrico

La contraffazione dei prodotti elettrici

Il settore dell'illuminazione è oggi fortemente infuenzato dalla presenza di prodotti non sicuri. Ci troviamo, infatti, di fronte ad un notevole incremento percentuale dell'import di prodotti che, pur riportando le previste marcature comunitarie, molto spess... [...]

Lo trovi in: Le categorie | Apparecchiature elettroniche | La contraffazione dei prodotti elettrici

La marcatura CE dei prodotti elettrici

La marcatura CE deve obbligatoriamente essere apposta su un prodotto quando una direttiva comunitaria lo preveda; se correttamente apposta, conferisce al prodot... La marcatura CE non è un segno distintivo per riconoscere specificatamente un prodotto di qualità da un prodotto non di qualità. [...]

Lo trovi in: Le categorie | Apparecchiature elettroniche | La marcatura CE dei prodotti elettrici

Assil

ASSIL - Associazione Nazionale Produttori Illuminazione affonda le sue radici nell'immediato dopoguerra nell'ambito della costituzione della Associazione Nazion... Alla fine del 1995, nell'ambito del processo di trasformazione di (ANIE) da Associazione a Federazione, venne costituita l'Associazione Nazionale Produttori Ill... [...]

Lo trovi in: Il nostro network | Chi collabora con noi | Assil

Intervista con il Segretario Generale di Assil

Il Signor Riccardo Gargioni Luni - Segretario Generale ASSIL - illustra le attività dell'Associazione sia in materia di rappresentanza tecnica sia in materia di... Riccardo Gargioni Luni - Segretario Generale di Assil - illustra le attività di ASSIL sia in materia di rappresentanza sia in materia di assistenza e consulenza... [...]

Lo trovi in: Media center | Video | Presentazione dell'associazione | Intervista con il Segretario Generale di Assil

La marcatura CE nei prodotti elettrici

Franco Rusnati - Technical Manager di Assil - illustra il significato della marcatura CE applicata ai prodotti elettrici. La marcatura CE deve obbligatoriamente essere apposta su un prodotto quando una direttiva comunitaria lo preveda. [...]

Lo trovi in: Media center | Video | Il problema | La marcatura CE nei prodotti elettrici

    
    Logo Fapav     Logo IMQ     Logo Farmindustria     Logo Assogiocattoli     Logo Assicor     Logo Aice     Logo Assorologi     Logo BSA     Logo Coldiretti     Logo SMI     Logo Aifa     Logo Assil