Medicinali

Icona Categoria
Immagine Immagine per medicinali contraffatti

Esempi di medicinali contraffatti in Italia

19/11/2013  Fonte: Aifa

Esistono diverse tipologie di medicinali contraffatti: alcuni sono copie pressoché indistinguibili dei prodotti originali, altri vengono invece presentati come prodotti naturali, integratori alimentari o altri tipi di preparazioni non farmaceutiche, pur contendo principi farmacologicamente attivi.

Rispetto a queste tipologie non è possibile stabilire con certezza i possibili effetti collaterali e terapeutici. Arrivando da canali non controllati, sono da considerare pericolosi in quanto la loro produzione e la loro distribuzione non avvengono secondo procedure approvate e convalidate a livello internazionale e non sono sottoposti ad alcun controllo da parte delle autorità competenti.

Possiamo distinguere diverse categorie differenti di "falso", con crescente pericolosità potenziale:

  • prodotti che contengono gli stessi principi attivi ed eccipienti (fabbricati legalmente o illegalmente) e in uguale quantità rispetto al farmaco originale;
  • prodotti che contengono gli stessi principi attivi del farmaco originale ma in quantità diverse (sovradosati o sottodosati) o in formulazioni farmaceutiche improprie, che non rispettano i requisiti richiesti, per esempio, in relazione all’origine delle materie prime, alla scadenza e alla biodisponibilità del prodotto;
  • prodotti apparentemente simili a quelli autentici ma che non contengono alcun ingrediente attivo;
  • prodotti che esteriormente appaiono simili a quelli autentici, ma che contengono addirittura sostanze tossiche.


In ITALIA gran parte dei prodotti contraffatti distribuiti attraverso i canali illegali appartengono alla categoria delle "lifestyle saving drugs", medicinali destinati a contrastare patologie minori, acquistati spesso per usi non terapeutici legati all’affermarsi di specifici modelli sociali, come per esempio i prodotti medicinali utilizzati per:

  • il dimagrimento;
  • il trattamento delle disfunzioni sessuali;
  • il doping sportivo, tra cui ormoni della crescita e steroidi anabolizzanti.


Sequestro farmaci - Operazione Pangea


Sequestro farmaci - Operazione Pangea (Fonte: AIFA)

Il Dr. Domenico Di Giorgio - Direttore dell'Unità Prevenzione Contraffazione AIFA - analizza le diverse tipologie di medicinali contraffatti. Alcuni hanno l’aspetto di medicinali veri, mentre altri vantano proprietà farmacologiche tipiche di prodotti farmaceutici noti, ma utilizzano marchi inventati. Per tutte queste diverse tipologie di prodotto non sono garantite la vera composizione e gli effetti terapeutici dichiarati.


Ricerca in corso
Ricerca in corso



Vota questo articolo
                          
MAILING LIST
Immagine per il servizio di Mailing List

Con la mailing list sarai sempre aggiornato sugli ultimi aggiornamenti delle categorie di tuo interesse.

Contraffazione & Giovani
    
    Logo Fapav     Logo IMQ     Logo Farmindustria     Logo Assogiocattoli     Logo Assicor     Logo Aice     Logo Assorologi     Logo BSA     Logo Coldiretti     Logo SMI     Logo Aifa     Logo Assil